top of page

L' ecommerce b2c nel 2023 crescerà ancora (+13%) e raggiungerà un valore di 54 miliardi.

  • Immagine del redattore: Paolo Agazzi
    Paolo Agazzi
  • 11 lug 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

Netcomm Summit 2023: il mercato in crescita, i comportamenti di acquisto degli italiani e le nuove aree in cui il settore del commercio al dettaglio si sta espandendo sono stati al centro della diciottesima edizione dell'evento.



Nel 2023, gli acquisti online degli italiani aumentano del 13% e si avvicinano a un valore di 54 miliardi di euro. Questa crescita è trainata principalmente dai servizi che stanno vivendo una "rinascita" nell'e-commerce. Si sta verificando un'ulteriore dissolvenza delle barriere tra esperienze di acquisto fisiche e digitali, e il settore del commercio al dettaglio si sta aprendo a nuove aree, come il commercio spaziale e il metaverso.

L'edizione 2023 del Netcomm Summit ha offerto un quadro articolato della situazione. Questo evento rappresenta un punto di riferimento per l'evoluzione del commercio al dettaglio ed è iniziato mercoledì mattina presso l'Allianz MiCo di Milano. "Rappresentare l'Italia del commercio digitale è un'attività complessa. Dobbiamo considerare le nuove abitudini di acquisto dei consumatori, soprattutto per la Generazione Z, per la quale la distinzione tra online e offline sta perdendo significato. D'altra parte, le imprese devono affrontare una situazione economica instabile, complicata anche da fattori geopolitici, e devono acquisire competenze digitali e tecnologiche fondamentali per rimanere competitive sul mercato", ha dichiarato Roberto Liscia, presidente di Netcomm, aprendo la sessione plenaria dell'evento (nella foto sotto).


I DATI SULL'E-COMMERCE NEL 2023

Dopo la crescita del 14% nel 2022, quest'anno l'e-commerce B2C continuerà a registrare una crescita a doppia cifra (+13%), con una spesa degli italiani per gli acquisti online che raggiungerà i 54 miliardi di euro tra prodotti e servizi. Secondo i dati presentati da Valentina Pontiggia, direttrice dell'Osservatorio eCommerce B2C Netcomm - Politecnico di Milano (nella foto sotto), la crescita dell'e-commerce è principalmente guidata dai servizi, che registreranno un aumento del 22% grazie alla ripresa del turismo e al buon andamento del settore dei biglietti, mentre i prodotti avranno un incremento dell'8% influenzato dall'inflazione e da altri fattori.

"L'e-commerce di prodotti, sebbene sia considerato ormai fondamentale per lo sviluppo futuro del commercio al dettaglio, affronta diverse sfide, come la necessità di bilanciare innovazione e sostenibilità economica, sociale ed ambientale, e la carenza di risorse e competenze aziendali", ha spiegato Pontiggia. I settori più dinamici sono abbigliamento, bellezza e informatica, mentre si registra un rallentamento nella crescita del settore alimentare e della spesa (+1% rispetto a dodici mesi fa). Complessivamente, la percentuale degli acquisti online rispetto al totale del commercio al dettaglio rimane stabile al 12%.


CHI SONO I CONSUMATORI ONLINE?

Ma quali sono le caratteristiche e quanti sono i consumatori online? Secondo l'indagine Netcomm NetRetail, il numero di acquirenti online quest'anno si è stabilizzato intorno ai 33 milioni (dopo il salto durante la pandemia), di cui 24,4 milioni sono considerati "frequentatori abituali", cioè effettuano almeno un acquisto al mese in media. Nel frattempo, l'età media degli acquirenti online è in aumento - ora si attesta a 46 anni - e la percentuale di acquirenti nelle grandi città è diminuita. In altre parole, il profilo degli acquirenti online si sta gradualmente avvicinando a quello dell'intera popolazione. Secondo i risultati dell'indagine Netcomm NetRetail, presentati da Liscia, l'esperienza di acquisto degli italiani sta diventando sempre più omnicanale: il digitale sta diventando una risorsa anche per orientare le decisioni di acquisto, anche se poi l'acquisto viene effettuato in un negozio fisico (soprattutto nei settori dell'elettronica e dell'attrezzatura sportiva, dove il web viene consultato in oltre il 70% dei casi).


NUOVI ORIZZONTI PER IL RETAIL ESTESO

In particolare, lo smartphone svolge un ruolo di connessione tra il mondo online e offline, anche all'interno dei negozi. Allo stesso tempo, temi come l'Intelligenza Artificiale, la Blockchain, la Realtà Aumentata, i Metaversi e gli NFT stanno aprendo nuovi scenari e potenzialità nel settore del retail esteso. Questi argomenti sono stati al centro delle discussioni durante la mattinata dell'evento, che ha visto la partecipazione di aziende di prestigio come Google, PayPal, Sky Italia, AWS, Mastercard e Salesforce, tra gli altri. Nel programma della plenaria del pomeriggio, l'attenzione è stata focalizzata sull'internazionalizzazione, coinvolgendo attori come Ebay, Adyen, Satispay, Barilla e Ikea, solo per citarne alcuni.

L'affluenza sia nella sala che nell'ampia area espositiva è stata elevata, con oltre 250 espositori che hanno scelto di partecipare all'evento di due giorni organizzato da Netcomm per presentare le loro nuove proposte dedicate al retail digitale e al marketing omnicanale.

 
 
 

Comentários


Ωomega Consulting ©

Roma - Italia

Bergamo - Italia

Praga - Repubblica Ceca

 Londra  - Regno Unito

info@omegaconsulting.it

©2024 by Omega Consulting 

bottom of page