Ωmega Consulting
marketing istituzionale
e affari pubblici
Il marketing istituzionale si propone quindi di dare alle relazioni istituzionali gli strumenti di programmazione delle attività, di definizione degli obiettivi – maturati alla luce della strategia aziendale – per una puntuale identificazione delle azioni e dei risultati attesi e la loro misurazione.

Verba volant scripta manent, recita l’antico proverbio latino. Nell’era digitale questo assunto ha perso il suo significato originario. In Rete le parole rimbalzano e atterrano come macigni, anche quando non vengono messe per iscritto. Ogni frase pronunciata incautamente può urtare la suscettibilità degli interlocutori e diventare virale, con ripercussioni negative per la reputazione del brand. Interagire con il proprio pubblico può risultare “una vera impresa”, se non si adottano i principi che guidano un’efficace comunicazione di impresa. Sviluppare un piano di comunicazione istituzionale, con delle precise regole e un’attenta strategia multicanale, è una scelta premiante sia per le aziende private, sia per gli enti del Terzo Settore e gli organismi pubblici. Soprattutto quando si opera in contesti nevralgici come la Sanità, la Previdenza, le Politiche economiche e socio-assistenziali, che più di altri devono assicurare ai cittadini efficienza, trasparenza, una puntuale e corretta informazione.
Identità, valori e credibilità del brand
La comunicazione istituzionale deve incarnare la filosofia del brand e saperne trasmettere i valori. Non è finalizzata alla vendita di un prodotto o alla promozione di un servizio, ma punta a definire la corporate identity. Ogni parola, scritta o pronunciata, deve riflettere la vision aziendale. Ogni azione, online e offline, deve essere il frutto di un’attenta pianificazione, volta a consolidare la credibilità del brand e a costruire un rapporto di fiducia con il target di riferimento. In questo processo è fondamentale ottenere il consenso dei cosiddetti stakeholder. Si tratta di persone, gruppi e organismi direttamente coinvolti nei progetti e nelle attività dell’azienda (clienti, partner, azionisti, dipendenti ecc.), che attraverso le proprie opinioni possono influenzare positivamente la percezione del pubblico.
Prenota un appuntamento
Prenota senza impegno un appuntamento con un nostro consulente specializzato in Temporary Managment.
Puoi richiedere comodamente e gratuitamente un appuntamento presso la tua sede aziendale.